Close

Museo eoliano dell'emigrazione

Inaugurato nel 1999, il museo ha sede sull’isola di Salina nel cuore delle Isole Eolie. 

Scopo del museo è ricordare l’emigrazione transoceanica degli eoliani che, tra Ottocento e Novecento, lasciarono l’arcipelago per dirigersi soprattutto verso l’Australia, l’Argentina e gli Stati Uniti. 

L’intervento multimediale realizzato da auroraMeccanica rende omaggio ad alcune delle tante storie di vita di cui si parla all’interno del museo.

I visitatori possono sfogliare una serie di cartoline dal mondo – provenienti dai luoghi simbolo dell’emigrazione di inizio 900 – e tramite la cartolina scelta ascoltare la storia di un eoliano emigrato e della sua famiglia.

 

L’installazione si completa con una serie di taccuini che i visitatori possono leggere liberamente, dedicati alle grandi tematiche che hanno influenzato i movimenti migratori italiani.

 

L’esperienza interattiva non si limita alla semplice visione di video e lettura di contenuti di approfondimento, prima di continuare la visita, le persone sono chiamate a mettersi nei panni dei migranti e a ripetere il famoso test di intelligenza inventato dal prof. Howard Knox che veniva praticato a Ellis Island tra il 1892 e il 1954. A detta del professore il test permetteva di valutare le capacità cognitive e intellettuali della persona sbarcata. Il superamento di tale test permetteva di essere ammessi nel territorio degli Stati Uniti, diversamente si veniva espulsi.

[iub-pp-button]