Un museo accogliente e fruibile anche in età scolare e pre-scolare deve sensibilizzare alla storia, all’arte e alla bellezza assecondando i ritmi del bambino. Lo spazio in cui i bambini interagiscono tra loro, con gli adulti e con le opere d’arte in mostra deve essere studiato per accogliere, intrattenere, istruire e divertire il piccolo target. E la tecnologia può diventare l’escamotage ludica per l’intrattenimento e il gioco educativo durante il percorso di visita.
Proiezioni, video, tavoli interattivi, sensori, videomapping sono infatti tutti strumenti tecnologici che posso essere utilizzati nello sviluppo di un allestimento multimediale e interattivo a misura di bambino.
Un museo accogliente e fruibile anche in età scolare e pre-scolare deve sensibilizzare alla storia, all’arte e alla bellezza assecondando i ritmi del bambino. Lo spazio in cui i bambini interagiscono tra loro, con gli adulti e con le opere d’arte in mostra deve essere studiato per accogliere, intrattenere, istruire e divertire il piccolo target. E la tecnologia può diventare l’escamotage ludica per l’intrattenimento e il gioco educativo durante il percorso di visita.
Proiezioni, video, tavoli interattivi, sensori, videomapping sono infatti tutti strumenti tecnologici che posso essere utilizzati nello sviluppo di un allestimento multimediale e interattivo a misura di bambino.
Un museo accogliente e fruibile anche in età scolare e pre-scolare deve sensibilizzare alla storia, all’arte e alla bellezza assecondando i ritmi del bambino. Lo spazio in cui i bambini interagiscono tra loro, con gli adulti e con le opere d’arte in mostra deve essere studiato per accogliere, intrattenere, istruire e divertire il piccolo target. E la tecnologia può diventare l’escamotage ludica per l’intrattenimento e il gioco educativo durante il percorso di visita.
Proiezioni, video, tavoli interattivi, sensori, videomapping sono infatti tutti strumenti tecnologici che posso essere utilizzati nello sviluppo di un allestimento multimediale e interattivo a misura di bambino.
Quando progettiamo un museo interattivo per bambini consideriamo sempre la possibilità di sviluppare una narrazione multi-percorso, programmando approfondimenti e interazioni differenti per le varie fasce d’età.
Negli allestimenti multimediali studiati per i bambini, le modalità di interazione vengono progettate in ottica gaming per educare intrattenendo con il gioco, che può essere progettato come collettivo o individuale in base alle situazioni.
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”. Un museo interattivo progettato a misura di bambino offre ai più piccoli l’opportunità di vivere un’esperienza incantevole, dove fare e giocare insegnano ad imparare e ricordare.
Per ogni progettazione interattiva di ambienti museali ci occupiamo di:
Quanto costa?
Tecnologia e creatività insieme possono fare grandi cose a prezzi contenuti.
auroraMeccanica è uno studio nato dalla collaborazione tra Carlo Riccobono e Roberto Bella che dal 2007 si occupa di installazioni interattive in ambito artistico e commerciale. Nel 2009 entra a far parte del gruppo Fabio Alvino e da ormai 9 anni lo studio fa base a Torino e Barcellona, sviluppando progetti di interaction design in contesti espositivi commerciali, culturali e sociali grazie anche a una rete di collaboratori fidati e partner tecnici.
Nella progettazione degli allestimenti di un museo lavoriamo per suggerire l’invisibile e suscitare meraviglia. Ecco chi lo ha già sperimentato con noi: